impepata

Venerdi pesce! Cuciniamo l’impepata di Cozze e Vongole

L’impepata di Cozze e Vongole è un piatto che profuma di mare e ci fa sentire in anticipo il sapore dell’estate.

Cosa c’è di meglio che farlo in un venerdi piovoso e umido? 🙁

Noi abbiamo scelto delle Cozze Sarde e Vongole tipo lupini ( che a nostro parere hanno un sapore più caratteristico).  Ma per questo piatto andrà bene qualsiasi specie, purchè freschissima…anzi di più!

Quindi….cominciamo con il dirvi che i molluschi non vanno comprati freschi ma VIVI! Dunque accertatevi che siano arrivati in giornata.

Di solito cozze e vongole, come tutti i molluschi, sono venduti in una  rete alla quale è legata un’etichetta che riporta ogni informazione. Se, come spesso capita, non potete leggerla perchè sono nel bancone frigo, chiedete all’addetto di informarvi.

cozze e vongole

L’etichetta contiene, tra gli altri dati, la data di confezionamento e la provenienza.

Oltre che dalla data di confezionamento come capire se i nostri mitili sono freschi? Queste informazioni vi saranno estremamente utili:

I molluschi devono essere vivi e vitali. Per essere vitali, i molluschi bivalvi devono, ovviamente, venire conservati alle temperature ottimali. Indice di sofferenza dell’animale è la mancata chiusura delle valve: se aperte, il prodotto è morto (e quindi non commestibile) oppure debilitato.

Appena pescati, i molluschi si presentano pieni, pesanti e con le valve chiuse. In seguito, aprono e chiudono le valve, estroflettono il piede o i sifoni, ma alla minima sollecitazione meccanica si contraggono chiudendo le valve.

Con il passare del tempo le reazioni divengono sempre meno pronte e la capacità di contrazione dei muscoli adduttori diminuisce, con apertura delle valve e perdita del liquido intravalvare.

Quando l’animale apre i propri “gusci” rilascia il liquido intravalvare, inizia a deteriorarsi e può diventare pericoloso per la salute umana. Apre le valve perché mantenuto a temperatura troppo elevata o perché vicino alla morte.

Accade spesso che i  molluschi abbiano le valve aperte o semiaperte; in quei casi, per verificarne la vitalità, è necessario che il sanitario percuota la conchiglia: se il mollusco possiede ancora le caratteristiche di freschezza, richiuderà immediatamente le valve, in caso contrario non sarà più commestibile.

In ogni caso, se le valve risultano aperte significa che la conservazione non è corretta ed è necessario provvedere

Soppesando le confezioni si può apprezzare il suono prodotto dall’urto dei bivalvi: il suono si modifica con la perdita di liquido dalle valve, così da un suono ottuso, “pieno” dei molluschi appena raccolti si passa via via a un suono chiaro, “vuoto” che ricorda quello delle noci.

OK, ci siamo vero? Allora una volta procurati molluschi freschi freschi passate a cucinare l’impepata, ci vorranno al massimo 10 minuti!

Recipe Rating

  • (0 /5)
  • (0 Rating)

Instructions

  • 1. Dopo aver pulito le cozze e ben risciacquato le vongole munitevi di una pentola capiente.
  • 2. Fate appena appena imbiondire lo spicchio d'aglio nell'olio
  • 3. Togliete dal fuoco e aggiungete tutti gli altri ingredienti per aromatizzare il "fondo" di cottura.
  • 4. Aggiungete infine cozze e vongole e lasciate cuocere per circa 5/7 minuti, anche poco più, l'importante è che tutti i gusci siano aperti.
  • 5. E' un piatto che va servito caldissimo, accompagnato da bruschette croccanti.

About Chef

Daria D

Romantica con dosi di cinismo, perfezionista ma rilassata. Una passione per la cucina, i bei libri e le foto da smartphone (per la gioia dei fotografi veri...)