• 1_3
  • 16219_10152671637197898_2735197733414536668_n
  • 1456617_10152691992797898_7324854809253257712_n
  • riduzione_dolce
  • riduzione_dolce_2
  • riduzione_roastbeefjpg
  • riduzioni_manzo
  • 1_3
  • 1456617_10152691992797898_7324854809253257712_n

Riduzione di vino rosso al miele

Di ricette di riduzioni di vino rosso ce ne sono a decine, di certo tutte portano ad ottimi risultati, ma a me piace questa perchè è una riduzione di vino senza farina, senza aromi e per farla,  ed ottenere una bella densità ed un bel colore occorre poco tempo e pochissima tecnica.

Ringrazio lo chef che me l’ha fatta scoprire, la sua era di Porto ed era spettacolare (fate anche questa!).

Ho scelto di farla con il vino rosso perchè ne ho un pò avanzato da una cena e quindi decido di riutilizzarlo.

step_riduzione

Come si utilizza una riduzione di vino rosso?

1- si utilizza come decorazione di piatti dolci e salati

2- si usa con le carni rosse e bianche per esaltarne i sapori

3- si usa con i semifreddi , per dare colore al piatto e creare anche un contrasto caldo freddo.

Godetevi le immagini stupende (in alto nelle slider) che vi daranno uno spunto per il suo utilizzo.

Recipe Rating

  • (5 /5)
  • (2 Rating)

Instructions

  • 1. Ponete in una piccola casseruola 2 cucchiai di miele
  • 2. Mettete la casseruola su fuoco medio
  • 3. Fate caramellare il miele, finchè raggiungerà una consistenza semiliquida ed arriverà ad un colore leggermente bruno
  • 4. Aggiungete un pò di vino (circa 1/4 del totale) e fate evaporare l'alcool per tre minuti circa (farà schiuma...)
  • 5. Continuate ad aggiungere in altri 3 step il vino,
  • 6. Lasciate cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti, comunque fino a quando il vino si sarà ridotto della metà
  • 7. Lasciate intiepidire e riempite poi un biberon
  • 8. Si conserva per mesi
  • 9. Se da fredda è troppo solida basterà riscaldarla per qualche minuto a bagnomaria

About Chef

Daria D

Romantica con dosi di cinismo, perfezionista ma rilassata. Una passione per la cucina, i bei libri e le foto da smartphone (per la gioia dei fotografi veri...)